Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e mi scuso se non è proprio il posto giusto per questo messaggio.
Ne ho messo uno anche in inglese (spero senza troppi orrori gramm) ;-)
il problema è il seguente:
Uso RaceChrono, sulla moto, dallo scorso anno.
Veramente fantastico tutto alla perfezione e poi poter già analizzare in pista i dati sul cellulare, grande!
il tutto poi, con addirittura un cellulare Nokia vecchio e quasi da buttare e antenna Gps esterna.
Ragazzi, Non ha mai sbagliato neanche un decimo!
Ora, purtroppo, dopo l'aggiornamento alla nuova versione (v1.4) sono iniziati i problemi.
Stesso circuito (Mugello), stesso telefono, stessa posizione sulla moto e stessa antenna gps (che funziona perfettamente con altri programmi).
Non segna mai tutti i giri e i tempi sul giro sono completamente sballati.
Ho provato anche con un cell Nokia più recente scaricando il file appropriato per la versione symbiam installata. Ma il risultato è identico e lo è anche cambiando posizione dell'antenna gps sulla moto!
Ho conservato tutti i files, sia quelli buoni che quelli strani, su entrambi i telefoni se servisse per analizzare il problema.
Potete aiutarmi per una soluzione?
Grazie a tutti anticipatamente.
Raffaele
Comments
ho anch'io lo stesso identico problema; telefono e antenna che con la versione 1.4 non funziona più come prima. Giri non segnati oppure sballati e traiettorie inverosimili.
Volevo chiederti se nel frattemepo hai risolto.
Grazie!
Nicola
Installato v1.43 sul mio Nokia E51, posizionato meglio l'antenna sul codone e anche il telefonino.
Ora i tempi sono ok solo che a volte con altri software il telefono non comunica bene con l'antenna ma questo è un problema che probabilmente non riguarda Racechrono. Però volevo lo stesso porvi una domanda. Quando la sessione è pronta e date start, nella prima voce del menu (quella dove si passa al live timer) compare il numero dei satelliti agganciati. La dicitura è "Fixed to X satellite" o c'è scritto qualcos'altro?
L'altro giorno in pista mi sembrava fosse scritto "Fixed (DGPS) to X satellite". Può essere?
Grazie!
Link utili: http://en.wikipedia.org/wiki/Differential_GPS (in inglese)
http://www.sxbluegps.com/sbas-made-easy.html (inglese)
http://it.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System (in italiano, con pochi ma concisi cenni al DGPS)
http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5009_ART_72628,00.html (forse il piú interessante).
Ciao
Mi sono appena registrato! non so una cippa di inglese e siccome ho visto che in questa sezione per ora siete solo italiani scrivo qui!
Ho un disperato bisogno di voi!!!
Sono 2 anni tra poco che provo ad usarlo ma non ci riesco!
Ho un nokia n70 e un antenna bluetooth a 51 canali. (non so quanti Hz)
Faccio tutto quello che c'è da fare...faccio una serie di giri di pista per memorizzare il circuito...ma poi non riesco a posizionare la "start/finish line".
Soltanto una volta ce l'ho fatta ma non chiedetemi come....è apparsa per magia....ma dopo quella volta mai più!
Prima pensavo che dipendesse dal fatto che non avevo scaricato nessuna pista...ma dopo averlo fatto nulla è cambiato!
Mi affido a voi!! aiutatemiiiiiiii!!
Grazie
A presto con i dettagli. Ciao
parte 1:
parte 2:
parte 3:
Quello che mi sono dimenticato di dire nel video é che RaceChrono non vede le piste come delle traiettorie con linee di partenza e linee per gli intertempi. Per il programma una pista é data solo dal posizionamento di riferimenti che sono la linea di partenza/arrivo e gli split (linee di interempi). Tutto ció che vi é in mezzo fra queste linee al programma non interessa. Se per assurdo uno tagliasse giú per i campi attraversando la linea di partenza/arrivo tagliando il percorso, il programma rileverebbe tale anomalia come un normale giro e potrebbe addirittura valutarlo come il giro migliore mai fatto.
Altra cosa che non ho detto é che, una volta che avrai finito di posizionare tutti i tuoi traps (linee di partenza, arrivo e intertempi), e una volta che avrai concluso la tua sessione, RaceChrono vedrá come due entitá distinte sia la sessione che la pista. Tanto che la pista potrá essere richiamata per altre sessioni, senza doverla ricreare. Ti basterá, dopo aver cliccato sulla prima schermata di RaceChrono su NEW SESSION per creare una nuova sessione, richiamare la pista cliccando su TRACK e successivamente sul nome della pista da te creata o scaricata dal sito. Per qualsiasi charimento fammi sapere. Ciao.
Rispondo alla tua domanda (e alla mia perplessità). Appena acceso il racechrono trova i satelliti e scrive "Fixed to X satellite". Al secondo o terzo ripristino della sessione compare
"Fixed (DGPS) to X satellite".
Non cambia il risultato, se posizionato correttamente il sistema nokiaE51+antennaBluetooth funziona ancora.
Appena ho possibilità verifico il valore DOP.
.
.
@sgraffio
Segui le istruzioni di vinpippo e ricordati di impostare gli split e la start/finish line come unidirezionale, altrimenti se sono vicine succede un casino
1) il numero di satelliti a cui l'antenna si aggancia
2) la posizione nel cielo dei satelliti agganciati
3) il tipo di satelliti agganciati (normali GPS su orbite non geostazionarie, che sono i satelliti originali GPS, piuttosto che quelli geostazionari del sistema EUROPEO EGNOS, che sono 3 o 4 in tutto)
4) Il ricevimento del segnale radio di una stazione GPS fissa che fa entrare RaceChrono in modalitá DGPS per migliorare l'accuratezza della posizione.
Il variare di questi parametri, che per la zona in cui vivo sembra essere frequentissimo, cambia la precisione della rilevazione del nostro posizionamento, facendo tracciare a RaceChrono traiettorie spesso troppo contrastanti tra giri differenti e anche tempi a volte precisissimi e volte con errori dell'ordine di oltre mezzo secondo. Nelle rare volte che questi parametri sono rimasti stabili nel tempo, ho avuto degli orgasmi nel vedere i risultati dati da RaceChrono, ma la maggior parte delle volte é un po' da storcere il naso.
Infatti quando entro nel Live timer e quindi nella "mappa" satelliti (tra l'altro mi cheidevi il DOP che mi risulta 1.54/1.53 con antenna sulla finestra di casa e 6-7 satelliti) alla voce gps Time sotto il tempo mi da indicazione 5.0HZ.
Il chipset dell'antenna è MTK MT3318 nato inizialmente a 1hz (non vi erano programmi che acquisivano a 5hz) ma poi portato a 5hz in tutte le schede tecniche.
Sai come posso fare per vedere se acquisisce effettivamente a 5hz?
E pensare che l'ho presa su ebay quasi 4 anni fa (quando 32 satelliti sembravano il top) a 37 spedita dalla germania! Ora le 5hz non si trovano a meno di 50 (80 per qstarz)
Un grazie per tutte le info!
Tutto questo grazie al sistema DGPS (che porta la precisione di localizzazione a 2 metri) e alla stabilitá del numero di satelliti agganciati.
Per quanto riguarda il DGPS ho verificato che esso entra in funzione quando il satellite 33 viene agganciato. Questo satellite é geostazionario e viene utilizzato dal sistema europeo EGNOS per trasmettere ai nostri ricevitori i fattori di correzione locale dei satelliti GPS, che non sono geostazionari e il cui numero di identificazione varia da 1 a 32. Per maggiori informazioni sul sistema DGPS vedi questo link: http://www.elmeg.caserta.it/PR/03/PR03L.htm
Scherzi a parte, grazie per le dritte, ora so perhè sulla scatola dell'antenna c'era scritto EGNOS ready.
Non ci resta che dare gas in pista!
A parte tutto, l'ultima accortezza che abbiamo deciso si applicare é quella di far partire la sessione di RaceChrono almeno 10 minuti prima di buttarsi in pista (praticamente il RaceChrono ti rileva la posizione, ma il cronometro partirá solo quando attraverserai la linea start/finish sul tracciato). Infatti le antenne, quando non sono collegate ai cellulari con il bluetooth possono andare in stand-by (la mia lo fa) ed é come se fossero spente. Nel momento che rilevano scambi di dati con il cellulare attivano anche la ricezione del segnale con i satelliti. Questo per risparmiare batteria. Il punto é che possono essere necessari diversi minuti prima che la ricezione dei satelliti si stabilizzi dopo ogni ricollegamento tra cellulare ed antenna. Il risultato dal punto di vista della precisione sul rilevamento del tempo sul giro puó essere affetto da errori molto evidenti, dell'ordine di anche mezzo secondo se la ricezione dei satelliti cambia con frequenza durante il giro (esperienza fatta in prima persona). Con questo chiudo con la rottura dei consigli e ti auguro di annientare quel 1 e 25. Ciao
fino all'anno scorso tutto bene. quest'anno mi "mancano parecchi secondi" dal tempo rilevato a mano! insomma, stesso telefono, stessa antenna: temo sia un errore della nuova versione del software